Cucina e Salute

Pizza rustica con pane grattugiato

Pizza rustica con pane grattugiato

Tutti conosciamo la pizza rustica con la ricotta tipica delle regioni del sud, Campania in prima lista: ne esiste una tuttavia completamente diversa che vede al posto della ricotta il pane grattugiato e al posto dei salumi e dei formaggi delle verdure di stagione.

Il procedimento è facile e il risultato è ottimo e leggero: ecco come procedere affinché la pizza rustica venga perfetta.

Innanzitutto scegliete la verdura o il legume che volete mettere nell’impasto; io l’ho provata con i peperoni e con i piselli e in entrambi i casi il risultato è stato ottimo.

Se optate per i piselli fateli cuocere a fuoco lento per 15 minuti dopo aver prima fatto un soffritto con abbondante cipolla e pepe nero.

Una volta cotti aggiungete un po’ di sale, mescolateli e lasciateli raffreddare. Nel caso dei peperoni invece fateli prima sbollentare in acqua bollente, scolateli, asciugateli e togliete loro la pellicina e poi uniteli ad un soffritto di cipolla e capperi sotto sale precedentemente dissalati.

Adesso prendete 4 uova belle grandi e sbattetele aggiungendo a piacere pepe e sale e unitevi il composto raffreddato.

Mescolate bene e aggiungete il pane grattugiato fino ad avere un composto quasi solido ma ancora malleabile, vedete ad occhio: se avete paura di farlo troppo asciutto lasciatelo un po’ liquido; la torta salata uscirà lo stesso.

Ora stendete in una pirofila da forno la pasta sfoglia dopo aver imburrato il fondo e aggiungetevi il composto.

Decorate poi a piacere con la pasta sfoglia avanzata avendo cura di sigillare i bordi portando verso l’interno la sfoglia (anche di solo 1 cm).

Per ultimo, se volete, spennellate la pasta sfoglia visibile con del rosso d’uovo e infine cospargetelo di semi di sesamo e di papavero. Cuocete la pizza rustica a 150° per 20 minuti e servite tiepida dopo ulteriori 10 minuti.

Rate This Post:
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Nessun voto ricevuto)
Loading...

You Might Also Like